Oggi vi vorrei parlare di Emmi Pikler, la famosa pediatra ungherese che ha sviluppato un metodo di cura e di educazione dei bambini basato sulla promozione della loro autonomia e della loro capacità di movimento.

Il metodo di Pikler si basa sul concetto che i bambini hanno un innato desiderio di scoprire e di imparare attraverso il movimento e il gioco libero. Secondo Pikler, è importante fornire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante, dove essi possano esplorare e sperimentare in modo autonomo, senza essere troppo guidati o controllati dall’adulto.

Il metodo di Pikler si basa anche sull’importanza del contatto fisico e delle relazioni di attaccamento sicuro tra genitori e bambini. Pikler sosteneva che il contatto fisico è fondamentale per lo sviluppo emotivo e fisico dei bambini, e che le relazioni di attaccamento sicuro sono essenziali per il loro benessere e il loro sviluppo.

Inoltre, il metodo di Pikler enfatizza l’importanza dell’osservazione e della comprensione dei bisogni e delle capacità dei bambini. Secondo Pikler, gli adulti dovrebbero osservare attentamente i bambini e rispondere alle loro esigenze in modo appropriato, senza imporre il proprio punto di vista o le proprie aspettative.

Il metodo di Pikler è stato ampiamente utilizzato in diverse strutture di cura per bambini, come asili nido e case famiglia, e ha avuto un impatto significativo sulla pratica pedagogica in molti paesi. Se siete interessati a saperne di più su questo metodo, vi consiglio di fare ulteriori ricerche e di valutare se può essere adatto alle esigenze dei vostri figli.

Il triangolo di Pikler

Ecco, noi ne abbiamo realizzato una nostra fantasiosa versione del triangolo di Pikler. Si può usare con o senza scivolo o con una parete di arrampicata, il bambino può entare e diventa una piccola tana. Cosa ne dite, vi piace?